Un pò di storia…
La storia del nostro allevamento e di come tutto ebbe inizio…



La Praces Salaro è stato il primo allevamento nella provincia di Latina ad allevare dei camelidi sudamericani: gli Alpaca.
Con loro è stato amore a prima vista, non sono animali che si allevano per carne, o per latte, ma solo per la lana!
Tutto iniziò da nostro padre che seguendo un documentario li vide per la prima volta…
A distanza di tempo si ritrovò a dover impegnare il terreno, ripensò così alla trasmissione vista e non ricordandosi il nome di questo splendido animale, smosse mari e monti per ritrovarlo… alla fine ce la fece e iniziò a documentarsi… non sapeva di preciso cosa si potesse ricavare da loro, ma di una cosa era certo: voleva avere un Alpaca per casa!
Inizialmente ebbe l’appoggio dei fratelli con i quali iniziò l’allevamento: imparò ad accudirli, a tosarli e a curarli. Purtroppo sono animali molto delicati e l’inizio non è stato uno dei migliori.
Ma non demorse e continuò per la sua strada… attraverso fiere, manifestazioni, cercò di far conoscere l’Alpaca e la sua fibra pregiata alla nostra comunità, ma non fu semplice.
Nel frattempo io e mia sorella Arianna andavamo ancora alle scuole superiori e non avremmo mai pensato di aiutare nostro padre in questa avventura. Tuttavia la nostra società non ci aiutò nel trovare un lavoro che riguardasse i nostri studi per questo ci ritrovammo a rimanere a casa… finché non ci accorgemmo che in realtà avevamo un piccolo mondo da far conoscere e dal quale poter ricavare un lavoro.
Così ebbe inizio la nostra avventura…nel 2011 aprimmo come azienda agricola e successivamente come:
FATTORIA DIDATTICA PRACES SALARO .
La storia del nome è molto divertente… un giorno a pranzo ci ritrovammo a parlare del nome da dare alla nostra azienda, ne uscirono tanti e buffi, ma quello che ci colpì di più fu: Praces, in realtà non è altro che le prime tre lettere delle singole parole della nostra zona: PRAto CESarino.
E da qui iniziammo anche noi ad accudire gli Alpaca, a curarli a vivere con loro ogni giorno, ogni ora, ogni secondo…
Volevamo far conoscere a grandi e piccini un mondo che ci ha affascinato e che ci affascina tutt’ora, non mi riferisco solo alla bellissima storia deglia Alpaca ma anche alla storia della lavorazione della fibra.
Perciò creammo per la prima volta nella regione Lazio, un percorso nella fattoria didattica legato a queste lavorazioni , per poter tramandare questo sapere che ci ha letteralmente coinvolte.
Non posso dire che è stato tutto rose e fiori, purtroppo abbiamo avuto i nostri problemi, avuto tanti dispiaceri per la perdita di alcuni animali… il che succede ancora oggi e ogni volta è un pezzo del nostro cuore che va via… ma gli altri Alpaca ci danno la forza di continuare, di andare avanti, di non mollare, di non abbatterci.
Anche il contatto con le persone non fu così semplice…
Questi animali hanno una fibra con molteplici caratteristiche, per questo è molto pregiata. Insieme a mia sorella iniziammo anche noi a fare fiere, manifestazioni, mercati artigianali, per far conoscere questa realtà che nella nostra provincia esiste già da più di dieci anni!
Tanti pianti, tante delusioni ci hanno accompagnato durante queste esperienze, ma anche tanti complimenti, tanti aiuti che tutt’ora ci danno la forza per continuare a credere in quello che facciamo.
Siamo convinte che questo sapere e la conoscenza che abbiamo acquisito e che stiamo ancora apprendendo, le vogliamo condividere con tutti voi, è questo
IL MESSAGGIO DELLA NOSTRA FATTORIA DIDATTICA:
far conoscere gli alpaca e la nostra esperienza a chiunque decidesse di avvicinarsi a questo mondo tutto da scoprire!
Abbiamo creato tanti laboratori sul tema della filatura e sulla lavorazione del filato o della fibra grezza, naturalmente cambia l’approccio in base all’età, ma sono aperti a tutti: adulti e bambini.
Durante il periodo estivo, per fare un tuffo nel passato, abbiamo creato delle attività ricreative per i più piccoli in modo da riavvicinarli alla vita campagnola.
A me e a mia sorella è servito tanto fare un passo indietro, abbiamo riscoperto noi stesse e i nostri valori!
Spero che con queste poche righe sia riuscita a farvi comprendere la passione che ci mettiamo nel nostro lavoro, non lo facciamo a scopo di lucro ma solo per trasmettere questi valori, questo stile di vita che ci ha fatto innamorare della natura e dei mestieri antichi con tutte le loro sfaccettature.
Vi aspettiamo alla Praces!
A presto, Ilenia.


