La Praces Salaro è il primo allevamento di Alpaca nella provincia di Latina.
La Fattoria didattica è aperta tutto l’anno e mette a disposizione le proprie conoscenze a tutti coloro che vogliono conoscere questi docili e splendidi animali.
Le visite della fattoria si effettuano solo su prenotazione.

I nostri servizi

Dal produttore al consumatore.
Realizziamo manufatti artigianali 100% fibra alpaca: filati e confezionati a mano.

Fattoria didattica per scolaresche:
LA VIA DELLA LANA
Dal pelo di un animale si può ottenere un filo e un capo resistente.
Durante questo percorso si apprenderanno le diverse fasi di lavorazione della fibra.

Fattoria didattica visite private per famiglie e gruppi (max 15 persone).
- Visita classica
- Pacchetti Alpachemozioni
- Alpacreazioni

Perché l’Alpaca?
L’Alpaca è un mammifero erbivoro della famiglia dei camelidi, come il cammello e il dromedario (afroasiatici), il lama, il guanaco e la vicugna (sudamericani).
È originario degli altipiani Andini del Cile, del Perù e della Bolivia dove può vivere intorno ai 4000 metri di altitudine.
Raggiunge un’altezza di 110 centimetri al garrese, un peso di 55 kg circa nelle femmine e di 80 kg per i maschi adulti.
Ha una longevità di circa 15/20 anni.
È una specie monotocica, nasce solo un cucciolo (rarissima la gemellarità) che, come per tutti i camelidi sudamericani, viene detto crìa; la gestazione ha una durata di circa 12 mesi.
L’Alpaca ha un forte istinto di gruppo e gregarietà , è difficile che un singolo si allontani da solo.
Anche nell’atto della nascita, il gruppo non lascia mai soli la madre e il piccolo, ma li accerchiano sia per fare la conoscenza del piccolo sia per difenderlo da eventuali predatori, finché non sarà in grado di alzarsi e seguire la madre.
Lo stesso nell’atto dell’accoppiamento, il gruppo si raduna intorno alla coppia che in quel momento è indifesa, per proteggerla da attacchi esterni.
Mangia tagliando le foglie con i denti quindi non sradica le piante , a differenza degli altri erbivori, consentendone la ricrescita.
Il fabbisogno giornaliero dell’alpaca è di circa 1 kg di fieno, pari a 1/3 di quello di una capra pur avendo il doppio della corporatura.
Le zampe dell’Alpaca non hanno uno zoccolo ma un cuscinetto plantare simile a quello dei cani.
Le feci sono inodore e non restano sparse nel campo, come ad esempio per le pecore, perché tutti gli individui le depositano in punti definiti e comuni.
Nel complesso l’Alpaca è un animale che non ha odori.
È silenzioso, quando è a disagio esprime il suo disappunto con un mugolio detto humming.
Gli Alpaca si distinguono in due varietà, il Huacaya e il Suri, a seconda del tipo di fibra:
- La fibra Huacaya è la più diffusa, è molto arricciata e si presenta come un vello chiuso che cresce perpendicolarmente al corpo.
- La fibra Suri si presenta come un vello aperto con fibre lunghe che scendono lungo il corpo.
